Il progetto “I Costituenti emiliano-romagnoli”

Concepito per ricordare il 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, il progetto ha inteso proporre la vicenda biografica di tutti i deputati dell’Assemblea Costituente emiliano-romagnoli.

Alcuni sono assai noti, e tanto è stato scritto su di loro ed anche da loro stessi. Qui si è voluto riportare l’esperienza di tutti, noti e meno noti, attraverso medesimi parametri. Per questo motivo, oltre alla ricerca, è stata particolarmente importante la curatela redazionale.

Lo studio non si è limitato alla stagione costituente, ma di ognuno si è ricostruita la vita politica precedente, contemporanea e successiva ai lavori dell’Assemblea Costituente, l’impegno tanto su scala nazionale quanto su scala locale, la formazione e loro professione, così come avevano vissuto le vicende storiche precedenti, il fascismo, la guerra, la Resistenza, nonché altri aspetti del loro percorso esistenziale oltre la dimensione politica che, certamente, per quelle persone e per quelle generazioni è stata elemento centrale, essenziale della loro propria vita.
Alcuni deputati eletti in Emilia-Romagna provenivano da altre regioni e avevano una carriera politica già riconosciuta, ma le dinamiche elettorali nazionali hanno fatto sì che i loro partiti di appartenenza decidessero di candidarli qui. Altri, originari di questa regione, erano già da tempo altrove, ma ritrovano qui collegi elettorali disposti a riconoscerli e a candidarli.

Per tutti è stata redatta una scheda biografica sintetica, limitata ai tratti essenziali.

Il progetto, ancora in progress, prevede la pubblicazione di una biografia più estesa che sarà accompagnata da documenti e immagini.
In questo modo, fornendo dati formali e repertori di documenti, intendiamo celebrare la nostra Costituzione, offrendo gli strumenti perché chiunque possa avere una conoscenza di base e formarsi una propria opinione sulla straordinaria stagione della costruzione della democrazia italiana, esito ad un tempo della Resistenza, che ne è stata fattore determinante, ma anche di una lotta per l’emancipazione democratica del paese di ben più lungo periodo.

Nel sito i dati possono essere anche navigati da una linea del tempo sviluppata lungo l'arco cronologico che collega la data di nascita del più anziano (Alberto Bergamini, 1871) fino a quella della più giovane (Leonilde Iotti, 1920). Attraverso una maschera di ricerca avanzata è possibile fare ulteriori ricerche per capire, ad esempio, la provenienza territoriale, il mestiere e la circoscrizione nella quale erano stati eletti.